

Risultati


Questo progetto corrisponde alla vera motivazione di trovare strumenti per lavorare efficacemente con i gruppi target selezionati: adulti con disabilità, rifugiati ucraini, detenuti, adulti con diverse dipendenze e donne adulte.
Per applicare questa metodologia, abbiamo prima selezionato e definito un totale di otto valori/abilità/competenze, evidenziandone l'importanza. In secondo luogo, abbiamo selezionato un totale di 49 storie che meglio si allineano con gli otto valori, abilità e competenze selezionati. Infine, dobbiamo riscrivere le storie selezionate per migliorare i valori, le abilità e le competenze che intendiamo raggiungere. Il progetto offre un modello per storie riscritte, ma ogni classe è unica e ogni educatore deve riscrivere queste storie come ritiene opportuno per avvantaggiare al meglio i propri studenti.
Il link sottostante ti porterà direttamente al primo risultato che è la metodologia utilizzata e la definizione dei diversi valori/abilità/competenze.
Abbiamo creato degli e-book lavorando su ciascun valore da noi scelto, insieme a storie selezionate che aiutano a riflettere e discutere i temi dei valori. Questi valori si basano sulla promozione della partecipazione democratica, dell'inclusione, dell'uguaglianza dei diritti, delle pari opportunità e della partecipazione attiva.
La creazione di questi e-book è importante per implementare e migliorare il metodo narrativo nell'educazione e nella formazione degli adulti, nonché per l'adattamento innovativo e funzionale dello storytelling alle pratiche professionali già svolte dagli educatori degli adulti. Gli e-book contengono valori e storie selezionati, che possono essere rivolti a tutti i gruppi interessati dal progetto: adulti con disabilità, adulti con disabilità, rifugiati ucraini, detenuti, tossicodipendenti e donne adulte. Gli e-book saranno preziosi anche per gli educatori che lavorano con adulti provenienti da contesti fortemente emarginati. Promuovendo valori quali cittadinanza attiva, resilienza, creatività, democrazia, uguaglianza, risoluzione dei problemi, fiducia in se stessi, inclusione sociale negli e-book, aiutiamo a stimolare il dialogo interpersonale e le capacità cognitive dei lettori attraverso il loro coinvolgimento con le storie e i valori.
​
L’approccio e lo strumento della narrazione contribuiranno allo sviluppo e al rafforzamento delle competenze trasversali nei lettori, promuovendo la riflessione sul proprio percorso e supportando un processo di empowerment.
Nei link sottostanti vengono mostrati i risultati della seconda parte della metodologia, ovvero la selezione delle storie per ogni valore/abilità/competenza.
Come esempio, proponiamo queste storie riscritte. Con questa raccolta vogliamo promuovere i valori su cui abbiamo lavorato in questo progetto
Ogni educatore o persona interessata a questo materiale dovrebbe riscrivere le proprie storie, poiché, come detto all'inizio, questi sono solo esempi di storie riscritte. Da una stessa storia si possono creare tante storie diverse.
Tutti i partner che fanno parte del team Stories4Empowerment sperano che questo manuale possa servirvi da guida per riscrivere le vostre storie. Vi auguriamo la migliore fortuna!