top of page

Risultati

Immagine 2025-03-14 104115.png
stories-background.png

Questo progetto corrisponde alla vera motivazione di trovare strumenti per lavorare efficacemente con i gruppi target selezionati: adulti con disabilità, rifugiati ucraini, detenuti, adulti con diverse dipendenze e donne adulte.

Per applicare questa metodologia, abbiamo prima selezionato e definito un totale di otto valori/abilità/competenze, evidenziandone l'importanza. In secondo luogo, abbiamo selezionato un totale di 49 storie che meglio si allineano con gli otto valori, abilità e competenze selezionati. Infine, dobbiamo riscrivere le storie selezionate per migliorare i valori, le abilità e le competenze che intendiamo raggiungere. Il progetto offre un modello per storie riscritte, ma ogni classe è unica e ogni educatore deve riscrivere queste storie come ritiene opportuno per avvantaggiare al meglio i propri studenti.

Il link sottostante ti porterà direttamente al primo risultato che è la metodologia utilizzata e la definizione dei diversi valori/abilità/competenze.

Abbiamo creato degli e-book lavorando su ciascun valore da noi scelto, insieme a storie selezionate che aiutano a riflettere e discutere i temi dei valori. Questi valori si basano sulla promozione della partecipazione democratica, dell'inclusione, dell'uguaglianza dei diritti, delle pari opportunità e della partecipazione attiva.

 

La creazione di questi e-book è importante per implementare e migliorare il metodo narrativo nell'educazione e nella formazione degli adulti, nonché per l'adattamento innovativo e funzionale dello storytelling alle pratiche professionali già svolte dagli educatori degli adulti. Gli e-book contengono valori e storie selezionati, che possono essere rivolti a tutti i gruppi interessati dal progetto: adulti con disabilità, adulti con disabilità, rifugiati ucraini, detenuti, tossicodipendenti e donne adulte. Gli e-book saranno preziosi anche per gli educatori che lavorano con adulti provenienti da contesti fortemente emarginati. Promuovendo valori quali cittadinanza attiva, resilienza, creatività, democrazia, uguaglianza, risoluzione dei problemi, fiducia in se stessi, inclusione sociale negli e-book, aiutiamo a stimolare il dialogo interpersonale e le capacità cognitive dei lettori attraverso il loro coinvolgimento con le storie e i valori.

​

L’approccio e lo strumento della narrazione contribuiranno allo sviluppo e al rafforzamento delle competenze trasversali nei lettori, promuovendo la riflessione sul proprio percorso e supportando un processo di empowerment.

Nei link sottostanti vengono mostrati i risultati della seconda parte della metodologia, ovvero la selezione delle storie per ogni valore/abilità/competenza.

Per ogni valore sono state selezionate storie globali su cui lavorare attraverso la narrazione.

image.png
image.png
image.png
image.png
image.png
image.png

CITTADINANZA ATTIVA

INCLUSIONE SOCIALE

FIDUCIA IN SE STESSI

​RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Come esempio, proponiamo queste storie riscritte. Con questa raccolta vogliamo promuovere i valori su cui abbiamo lavorato in questo progetto
Ogni educatore o persona interessata a questo materiale dovrebbe riscrivere le proprie storie, poiché, come detto all'inizio, questi sono solo esempi di storie riscritte. Da una stessa storia si possono creare tante storie diverse.
Tutti i partner che fanno parte del team Stories4Empowerment sperano che questo manuale possa servirvi da guida per riscrivere le vostre storie. Vi auguriamo la migliore fortuna!

ENGLISH

ΕΛΛΗΝΙΚΑ

ITALIANO

ESPAÑOL

PORTUGUÊS

Free Licence

​

The product developed here as part of the "Stories for empowerment for all 2023-1-IT02-KA220-ADU-000159380" was developed with the support of the European Commission and reflects exclusively the opinion of the author. The European Commission is not responsible for the content of the documents.

​​

The publication obtains the Creative Commons Licence CC BY- NC SA.

​

​

 

 

This license allows you to distribute, remix, improve and build on the work, but only non-commercially. When using the work as well as extracts from this must:

​​

1. Be mentioned the source and a link to the license must be given and possible changes have to be mentioned. The copyrights remain with the authors of the documents.

2. The work may not be used for commercial purposes.

3. If you recompose, convert or build upon the work, your contributions must be published under the same license as the original.

​​

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

bottom of page